
a confettura di albicocche è forse tra le preferite, adatta oltre che per la colazione, anche per guarnire o preparare numerose ricette dolci e accompagnare alcune pietanze salate.
Con le pentole antiaderenti Crafond, prepararla è semplice e veloce.
Ricetta del blog Quattro salti da Mina.

Ingredienti
- 1 kg di albicocche fresche, peso netto senza nocciolo
- 450 gr di zucchero semolato
- 1 limone grande, succo e buccia
Attrezzatura
Procedimento
Prima di tutto, è necessario sterilizzare i barattoli. Poi si può passare alla pulizia delle albicocche. Dopo averle pesate, versarle in una ciotola. Quindi aggiungere lo zucchero, il succo del limone filtrato e infine le bucce del limone tagliate spesse e larghe.
Lasciare marinare in frigorifero, coperto, per una notte.
Successivamente versare la frutta ammorbidita con tutto il succo nella Pentola antiaderente Crafond.
Cuocere a fuoco minimo girando di tanto in tanto fino a che la frutta si sarà asciugata e si è rappresa in marmellata. A seconda del tipo di frutto, potrebbe volerci più o meno tempo. Spegnere alla consistenza desiderata tenendo conto che la consistenza ideale si ottiene quando versando un cucchiaino su un piatto gelifica e non cola.
A questo punto si può scegliere di lasciare la confettura di albicocche in pezzi oppure passarla con un frullatore a immersione.
Versare la marmellata ancora bollente nei vasetti fino a un centimetro dal bordo, richiudere e capovolgere il barattolo, lasciandolo raffreddare in quella posizione, per effettuare il sottovuoto che si ha se il tappo non fa click.
Dopo almeno tre settimane la confettura è pronta per essere gustata.